Amministratore condominio e responsabilità: quali sono i doveri di questa figura professionale?
Tutto quello che dovresti sapere sull’amministratore di condominio e le sue responsabilità
L’amministratore condominio ha la responsabilità di occuparsi dello stabile per il quale ha ricevuto la nomina o mandato. Questo significa che, oltre ad occuparsi della contabilità, della gestione finanziaria e dei contatti con i fornitori di servizi, questa figura professionale deve pianificare correttamente la manutenzione dell’edificio e occuparsi di programmare ogni lavoro urgente. In pratica, in caso di danni da riparare, l’amministratore è tenuto a far partire al più presto i lavori.
Questi sono i suoi doveri più importanti in quanto, nel caso non lo facesse e succedesse qualcosa di grave (peggioramenti invasivi del danno e/o ulteriori danni a cose e/o persone), il professionista sarà ritenuto responsabile non solo a livello civile, ma anche penale. Perciò, quando si tratta negligenza, disinteresse nei confronti del condominio o inadempimenti degli obblighi, l’amministratore deve rispondere per non avere onorato le sue responsabilità.
Amministratore di condominio e responsabilità: entriamo nel dettaglio
L’amministratore condominiale è tenuto a provvedere alla gestione del condominio, ma anche alla sua custodia e al suo corretto mantenimento al fine di garantirne un buono stato e di non arrecare danni ai condomini o a terzi. A questo proposito, è utile sapere che all’inizio del mandato deve firmare persino una polizza di responsabilità civile. Tuttavia, bisogna anche capire per cosa non può essere ritenuto responsabile: generalmente, l’amministratore è responsabile solo per il condominio e i condomini, non per terzi.
In quel caso, non si tratta più di responsabilità dell’amministratore di condominio: gli effettivi danni a terzi sono a carico dei condomini ma, se necessario (e corretto), è possibile far ricadere tutto sull’amministratore, a livello extracontrattuale. In generale, i condomini sono responsabili per i danni a cose e persone effettuati da loro stessi.
Gli inquilini vengono anche ritenuti responsabili in caso di inadempimento di lavori urgenti per mancanza di risorse economiche, facendo così decadere le responsabilità dell’amministratore fino a che non verranno raccolti i fondi utili al pagamento della manutenzione ordinaria o straordinaria.

Ulteriori informazioni sugli amministratori e le loro responsabilità
Quando il professionista incaricato non mantiene fede ai suoi obblighi, provoca danni gravi, si mostra disinteressato o non rispetta le proprie responsabilità nei confronti dello stabile, i condomini possono riunirsi in assemblea e votare per la sua revoca. In alternativa, anche un solo condomino può richiedere la sua sostituzione: deve presentarsi in tribunale con il supporto di un avvocato.
Tuttavia, le leggi cambiano spesso e anche le norme che regolano i rapporti fra condomini e i doveri di un professionista nel settore dell’amministrazione stabili possono subire periodicamente delle piccole o importanti modifiche. Pertanto, se hai qualche domanda riguardante il tuo amministratore condominio e le sue responsabilità, contattaci o vieni a trovarci nel nostro Studio Legale Milano Centro ed esponici dubbi e domande.
Ti daremo tutte le risposte di cui hai bisogno e troveremo un soluzione ai tuoi problemi.